Teatro Castagoli STORIA
IlTeatro
Comunale "Castagnoli”
di Scansano è
uno degli esempi
più significativi e interessanti dell’architettura teatrale
"liberty” in Toscana, riconducibile alla tipologia dei teatri
francesi e britannici.
Il nome deriva Filippo Castagnoli, notaio in Scansano nel corso
dell’ottocento, alla cui morte avvenuta nel 1879, si deve la
cospicua eredità lasciata per testamento olografo al paese di
Scansano, grazie alla quale furono conclusi i lavori del
teatro-arena già iniziati nel 1852 e la successiva inaugurazione
dello stabile avvenuta nel 1892.
La sala, proporzionata ed
elegante, ha la pianta ovoidale a campana con loggia ad archi e balconata, atrio
centrale, corridoi, cupola, decorazione a stucchi, nastri e mascheroni dipinti.
Il Palcoscenico, di media
grandezza, acquista profondità grazie ad un ampio proscenio che accoglie due
ordini di barcaccia, conferendo caratteristiche visive e anche logistiche
particolari e accoglie e contiene diversi tipi di allestimento. La capienze è di
duecento posti, e la facciata esterna è caratterizzata da un timpano, finestroni
e porte laterali.
Tanto
splendore si deve al fatto che per molti decenni Scansano, paese "di aria
buona”, svolse la funzione di capoluogo estivo della Maremma, in quanto
destinato dai Granduchi di Toscana "all’Estatatura”, ossia il trasferimento
estivo, a causa della malaria, degli uffici, degli impiegati con le loro
famiglie e di buona parte della popolazione dal capoluogo provinciale di
Grosseto.
Le gestioni, tante e di diversa natura – da teatro a sala da ballo a cinema,
rimaste ancora nella memoria di tutti gli scansanesi -, si protrassero fino al
1982, quando il Teatro fu acquisito al patrimonio del Comune e iniziarono i
lavori di restauro, che lo restituirono all’antico splendore, adeguandolo alle
moderne esigenze e alle vigenti norme sulla sicurezza.
STORIA RECENTE
Il Teatro è stato riaperto il 22 ottobre 1999, e da allora è sempre stato e ha
riacquisito un ruolo importante nell’ambiente scansanese, come simbolo culturale
e artistico.
Il legame della cittadinanza
col proprio teatro, si è ben espresso negli ultimi anni col lavoro di un gruppo
di volontari provenienti da laboratori teatrali, associazioni culturali,
Compagnie locali sia professioniste che amatoriali, che a contribuito a
risvegliare l’interesse verso il Teatro e ha dato concretamente la passibilità
al Comune di tenere aperto questo edificio.
Si è formato personale per la sicurezza, si sono delineate Rassegne, si sono
creati Laboratori di formazione e allestimento spettacoli, sia di teatro
popolare che di ricerca con variegate forme di collaborazioni e sinergie che si
sono avvicendate nel tempo:
Fondazione Toscana Spettacolo,
il
Circuito Provinciale Teatro Amatoriale,
la Compagnia teatrale I Distratti (la quale ha dato un ammirevole nuovo input al
teatro amatoriale e dilettantesco locale, la Compagnia teatrale I Messaggeri
dell’Anima, il Laboratorio/Compagnia teatrale Il Cerchio Magico, il
Laboratorio/Compagnia Teatro e Danza Chicchi d’Arte, l’ Ass. Culturale
Invertarte, il Teatro Stabile di Grosseto, la Pro loco Scansano e le Proloco
delle frazioni con i loro gruppi teatrali, musicali e canori.
Sempre intorno al Teatro
Castagnoli, con estensioni in vari borghi della Provincia, incluso quello di
Scansano, è nato un importante Festival di Teatro, Teatro nel Bicchiere
http://teatronelbicchiere.wix.com/petitfestival
, una keremesse artistica che apre al
teatro Cult, teatro di Strada
e
geniali performers al gusto unico del
Vino della zona, ideata da Alessandra Lazzari, Tanita Spang, Michele Napoleoni.
Di particolare rilievo il
Morellino Classica Festival, iniziativa organizzata dalla Associazione Culturale
La Società della Musica, con la direzione artistica di Pietro e Antonio
Bonfilio, che è punto di riferimento sul territorio per tutti gli amanti della
grande musica.
Il Festival è organizzato
con la collaborazione del Comune di Scansano e di: Fondazione Grosseto Cultura,
Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Accademia Chigiana di Siena, Georg Solti
Accademia Londra. Aderiscono al Comitato d’Onore le grandi personalità della
musica internazionale: Lady Valerie Solti, Luis Bacalov, Robin Harry Stapleton.
L'iniziativa, è fondata su
presupposti didattici (partecipano attivamente gli Istituti "Palmieri Giannetti”,
"Viotti” di Grosseto, il Liceo Musicale, le Scuole Musicali di Pitigliano,
Follonica e Saturnia), per sottolineare la viva attività musicale presente sul
territorio e per porre l’attenzione sulla necessità dello studio musicale tra i
giovani.
Il
Castagnoli ha anche permesso la creazione di collaborazioni con scuole di
musica, danza e teatro dell’intera provincia ospitando saggi, spettacoli,
concerti; e da alcuni anni il Teatro Castagnoli ospita inoltre alcune date della
Rassegna Provinciale del Teatro della Scuola e apre le porte a singoli eventi
culturali di valore artistico o sociale, affinché il Teatro viva e sia il centro
di una intensa attività di aggregazione e scambio, umano e culturale.
|